Cos'è la follicolite?
Con il termine di follicolite si intende l’infiammazione del follicolo pilifero, la struttura che contiene la radice del pelo. Le depilazioni con ceretta, pinzette, fili e rasatura, iniziate precocemente e ripetute con frequenza, favoriscono la comparsa di numerosi effetti collaterali fra cui, le follicoliti. Spesso queste lesioni compaiono dopo ogni trattamento e progressivamente si aggravano, potendo esitare in cicatrici e macchie.
Le cause sono imputabili al repentino danneggiamento meccanico e/o chimico della cute che ne altera l'equilibrio batterico – lipidico, con una conseguente deformazione del fusto del pelo.Il microorganismo responsabile, nella maggior parte dei casi, è il Staphylococcus aureus. Le sedi anatomiche più colpite sono l'inguine, il labbro superiore, le gambe e, nell'uomo, il dorso e la zona della barba.
Quali sono i rimedi?
In genere, per far fronte a quest’inestetismo è necessario astenersi da ogni trattamento depilatorio e ricorrere all’applicazione di antibiotici topici. Spesso però queste accortezze non sono sufficienti ed il problema continua a manifestarsi.
Che efficacia ha il laser?
Il trattamento d’elezione per risolvere il problema delle follicoliti è l’epilazione definitiva con il laser Syneron-Candela. GentleMAX PRO ad alessandrine e N.YAG, il top di gamma, quello che non teme il confronto con nessun altro laser. La forza vincente è nella sua tecnologia, che risulta essere ad oggi, esclusiva ed innovativa, in grado di eliminare definitivamente e in modo selettivo ed indolore i peli, eliminando così anche il problema della follicolite.
Quanti trattamenti sono necessari?
Il numero dei trattamenti necessari a risolvere una follicolite varia in base alla sede anatomica e alla gravità del quadro clinico, ma in media servono 4–5 sedute consecutive (distanziate fra loro di circa 4-6 settimane)