Mission della dott.ssa Celeste Reggiani
Nel suo studio di medicina estetica a Rimini, la dr.ssa Celeste Reggiani propone terapie di medicina estetica, non invasive ed innovative. Tutti i prodotti e i macchinari sono di ultima generazione, sicuri, testati ed efficaci.
Identifica per ogni paziente il percorso terapeutico più idoneo per:
- “eliminare o quanto meno ridurre un inestetismo”, che crea: disagio, vergogna, perdita di autostima, problemi psicologici, relazionali e comportamentali. Per avvalersi della terapia più efficace, con competenza e professionalità, va a diagnosticare la patologia che è alla base del disturbo. In alcuni casi, se necessario, si avvale anche di un approccio multidisciplinare, inviando il paziente dallo specialista più idoneo (dermatologo, endocrinologo, chirurgo vascolare, ginecologo, dentista, neuro-psichiatra....)
- “prevenire l’insorgenza di malattie cronico-degenerative”: cardiovascolari (infarto acuto del miocardio, angina pectoris, ipertensione miocardiopatie, ictus ischemico ed emorragico..), metaboliche( diabete tipo2, ipercolesterolemia, aumento dei trigliceridi, sindrome metabolica...) e tumorali. Obiettivo che riesce a raggiungere consigliando corretti stili di vita, perché per invecchiarein salute, bisogna seguire una dieta sana ed equilibrata e svolgere attività fisica.
- “curare i disturbi del comportamento alimentare -DCA-“(anoressia nervosa, bulimia nervosa, disturbo di alimentazione incontrollata nervosa -binge eating, disorderer, bed-, disordine alimentare notturno -night eating syndrome-), patologie di elevata complessità, difficili da trattare, caratterizzate da un'alterazione delle abitudini alimentari e da un'eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo. Si possono ottenere dei buoni risultati attraverso un intervento multidisciplinare e un preciso programma terapeutico.
Al pari degli altri specialisti, raccoglie il consenso informato, informando con chiarezza e semplicità gli scopi, le modalità di trattamento e gli effetti secondari.
Con competenza e serietà professionale la Dr.ssa Reggiani nega al paziente tutti quei trattamenti che non ritiene terapeutici.
Di cosa si occupa la Medicina Estetica?
E’ una branca della medicina che si occupa del benessere psico-fisico del paziente. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), firmata a New York il 22 luglio 1946, stabilisce che la salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale; intendendosi non solo assenza di malattia o infermità, ma bensì il possesso del migliore stato di salute, che rappresenta un diritto fondamentale di ogni essere umano, senza distinzione di razza, di religione, d’opinioni politiche, di condizione economica o sociale”.
Quindi l’OMS, dichiarando che la salute non è solo assenza di malattia, ma bensì uno stato di completo benessere psicofisico della persona, riconosce l'importanza della medicina estetica, per il raggiungimento di una condizione di benessere psicologico e fisico.
Quale deve essere la formazione professionale di un medico estetico?
Per praticare questa disciplina con competenza bisogna essere laureati in Medicina e Chirurgia, aver conseguito un diploma post-laurea a indirizzo estetico, ma non solo, è indispensabile rimanere aggiornati, al passo con i tempi, dal momento che è una branca con potenziali di crescita notevoli e rapidi cambiamenti. Per questo motivo è importante seguire ogni anno percorsi formativi specifici: master, seminari corsi, congressi e tutto quello che riguarda l’innovazione medica, nel campo dei prodotti e della tecnologia.
I trattamenti estetici hanno finalità di cura?
I trattamenti estetici che esegue la dr.ssa Reggiani hanno sempre finalità di cura, non prescindono mai dalla valutazione dello stato di salute generale, inteso come benessere psicofisico e comportamentale del paziente, perché la persona si definisce sana quando è in armonia con le diverse fasi della vita e con il proprio inserimento sociale ed ambientale.
Il suo obiettivo è quello di riportare nel paziente lo stato di benessere psico-fisico, eliminando o quanto meno riducendo l'inestetismo che causa malessere, ma prima di procedere per il percorso terapeutico più idoneo, deve diagnosticare la patologia di base, che può averlo determinato procedendo talvolta, se necessario, con un approccio multidisciplinare (dermatologo ,endocrinologo, chirurgo vascolare, ginecologo, dentista, neuro-psichiatra). Ad esempio:
- la psoriasi -malattia della pelle, su base genetica, caratterizzata da eritema e desquamazione; deve essere diagnosticata e trattata da uno specialista: dermatologo, medico estetico..
- il bruxismo- di origine psico-somatica, caratterizzato dall’atto involontario di digrignare i denti durante la notte- deve essere diagnosticato e trattato da uno specialista: dentista, medico estetico..
- l'acne- di origine multifattoriale: genetica, ormonale (eccesso di estrogeni nella donna e testosterone negli uomini) , batterica, psicologica (stress), patologie ginecologiche (cisti ovariche); deve essere diagnosticata e trattata da uno specialista: ginecologo, endocrinologo, dermatologo, medico estetico..
- i disturbi del comportamento alimentare (DCA) -patologie complesse a genesi multifattoriale- caratterizzate da un'alterazione delle abitudini alimentari e da un'eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo; devono essere diagnosticati e trattati da un team di specialisti: psichiatra, medico competente nei disturbi DCA, psicologo, dietista…
- la cellulite- di origine multifattoriale: genetica, costituzionale, ormonale e vascolare, spesso aggravata da vita sedentaria, stress, malattie epatiche, cattiva alimentazione, disturbi intestinali o da quelle patologie caratterizzate da una ritenzione idrica marcata; deve essere diagnosticata e trattata da uno specialista: dermatologo, chirurgo vascolare, endocrinologo, medico estetico..
- le vene varicose (dilatazione vene arti inferiori) a genesi multifattoriale: genetica, età avanzata, sovrappeso, gravidanza, lavori che comportano lunghi periodi in piedi..; devono essere diagnosticate e trattate da uno specialista: chirurgo vascolare, medico estetico..
- l'eccesso di peli (irsutismo) e l'infezione del follicolo (follicolite) possono dipendere da disfunzioni ormonali; devono essere diagnosticate e trattate solo da uno specialista: dermatologo, endocrinologo, medico estetico..
- l’ipersudorazione (iperidrosi); può essere il risultato di una terapia ormonale, di una disfunzione ormonale (menopausa) o la spia di una patologia più complessa (feocromocitoma); deve essere diagnosticata e trattata da uno specialista: dermatologo, ginecologo, endocrinologo, medico estetico..
Perche gli interventi di medicina estetica vengono più richiesti degli interventi di chirurgia estetica?
Perché sono mini invasivi, si eseguono "senza bisturi", non richiedono molto tempo, si possono eseguire anche nella pausa pranzo, in mani esperte, non sono dolorosi, non sono molto costosi e quindi alla portata di tutti. Il ritorno al sociale è immediato, perché' non lasciano segni. Inoltre con le ultime tecnologie e con i prodotti di ultima generazione si possono ottenere risultati di naturale ringiovanimento, simili a quelli ottenuti con la chirurgia plastica .