Smagliature e Cicatrici
Le smagliature si formano quando il tessuto cutaneo, sottoposto a eccessiva tensione, perde la sua elasticità e subisce una lesione dovuta ad uno sfibramento, sia del derma che dell`epidermide. Le Smagliature si possono presentare di colore rosso o bianco, in relazione al tempo di comparsa. Le smagliature recenti, vale a dire quelle che si sono appena formate, sono di colore rosso; mentre quelle più vecchie sono di colore bianco. Le zone più colpite sono i fianchi, l`addome, le cosce, i glutei, il seno e l interno braccia. I fattori che agiscono negativamente sulla loro formazione possono essere una dieta sregolata, lo stress, la sedentarietà, la gravidanza e la disidratazione.
Le cicatrici si formano in seguito a traumi, abrasioni, ferite, traumi chirurgici, ustioni o piercing. Il processo di cicatrizzazione altro non è che la guarigione di una lesione attraverso la formazione di nuovo tessuto connettivo cicatriziale (collagene e fibroblasti). Se ne viene prodotta una quantità eccessiva di tessuto cicatriziale la cicatrice risulterà molto grossa ed evidente (cheloide). L`inestetismo, talvolta può creare disagio e talvolta anche prurito, rossore e fastidio.
Le smagliature e le cicatrici sono tra gli inestetismi peggio tollerati, perchè possono creare imbarazzo, disagio e fastidiosi pruriti.
Il trattamento delle smagliature e cicatrici
Si avvale di: laser N.YAG, carbossiterapia e mesoterapia; effettuati, talvolta singolarmente, altre volte insieme, per garantire un risultato migliore, attraverso un affetto sinergico.
N.B.: le smagliature di colore rossso (di recente formazione )con i trattamenti soprariportati potranno ridursi fino a scomparire, perché rappresentano un difetto transitorio, mentre quelle di colore bianco perlaceo (più datate) e le cicatrici, che rappresentano un danno permanente, andranno a ridursi notevolmente, senza scomparire completamente.